Tutto come ce lo raccontava "Zia Maria"

I nostri prodotti

Long live the wild one

Cosa Coltiviamo

bunch of red applesbunch of red apples
Nocciole
Mele
Tartufi

Nocciole

Le nostre varieta'

a green leafy tree with lots of green leaves
a green leafy tree with lots of green leaves
Nocciola Tonda Giffoni
Nocciola Gentile Romana

La "Nocciola Tonda di Giffoni" è una varietà di nocciola italiana rinomata per la sua forma perfettamente rotonda, la polpa bianca e consistente, e il sapore aromatico. Originaria della provincia di Salerno, in Campania, è molto apprezzata dall'industria dolciaria per la sua versatilità nella trasformazione e le sue eccellenti caratteristiche organolettiche.

Il nocciolo "Tonda Gentile Romana" è una varietà di nocciolo originaria del Lazio, in particolare della zona di Viterbo. È noto per i suoi frutti tondi, di medie dimensioni, dal sapore dolce e aromatico, e per la sua elevata resa alla sgusciatura.

Mele

Le nostre varieta'

two red apples hanging from a tree branch
two red apples hanging from a tree branch
Mela a Coccio

Mele a coccio calabrese" si riferisce a una varietà di mele tipica della Calabria, nota anche come "Melo Cocciolo" o "Milu a Cuoccio" nel dialetto locale. Queste mele sono caratterizzate da dimensioni contenute, buccia liscia spesso rossa con sfumature giallo-verdi, e una polpa compatta e croccante, con un sapore equilibrato. Sono apprezzate sia per il consumo fresco che per la trasformazione in confetture e succhi.

Tuber

Le nostre varieta'

person holding white and brown short coated dog
person holding white and brown short coated dog

I Tartufi AgriBas

Quali Tartufi coltiviamo

Cosa sono i Tartufi

Cosa c'e' da sapere sui tartufi?

Un tartufo è il corpo fruttifero di un fungo Ascomycota sotterraneo.

Esistono diverse varieta' di tartufi, tutte caratterizzate da colori e proprieta' organolettiche differenti.

Anche i periodi di raccolta variano in base alle specie.

I Tartufi NON crescono "sotto" tutti gli alberi.

I tartufi sono funghi simbionti che vivono in simbiosi con le radici di determinate specie di alberi. Le piante simbionti più comuni per il tartufo includono querce, noccioli, pioppi, carpini e tigli, ma anche frassini, olmi, aceri, ginestre e castagni. Questi alberi forniscono al tartufo i nutrienti necessari, mentre il tartufo aiuta la pianta ad assorbire acqua e sostanze nutritive dal terreno.

Tartufo Nero Pregiato

Si distingue per la sua forma tondeggiante, la superficie esterna nera e verrucosa, e la gleba (la parte interna) di colore nero violaceo con venature chiare. Il suo profumo è fruttato e intenso, mentre il sapore è complesso, tendente al dolce, con un retrogusto piacevolmente fruttato.

Dimensioni
Oscillano generalmente tra quella di una noce a quella di un arancia.

Maturazione
Da novembre/dicembre fino a marzo.

Tartufo Scorzone Estivo

Un tipo di tartufo nero caratterizzato da una scorza esterna (peridio) ruvida e verrucosa, da cui deriva il suo nome, e una polpa interna (gleba) di colore variabile dal bianco al nocciola, con venature chiare. A differenza del tartufo bianco pregiato, lo scorzone estivo ha un aroma più delicato, con note che ricordano i funghi porcini e la nocciola, e un sapore meno intenso.

Dimensioni
Da 8 gr. fino a 100 gr. In alcuni casi, supera anche i 100 gr. di peso.

Maturazione
Da maggio fino ad agosto.

Tartufo Bianchetto

A differenza del Tartufo Bianco, il Tartufo Marzuolo ha una parte esterna molto più scura, di un colore tendente al rossiccio/bruno. La gleba invece, ovvero la parte interna, presenta venature marcate e tende a scurirsi sempre di più man mano che ne aumenta la maturazione. il Sapore e il profumo sono molto intensi e molto piu' pronunciati del Tartufo Bianco.

Dimensioni
Dalla grandezza di un chicco di granoturco a quella di un mandarino.

Maturazione
Da settembre fino a gennaio.